Studio post-mortem della lontra eurasiatica in Italia

[2009 – 2017] Studio post-mortem della lontra eurasiatica (Lutra lutra) in Italia – Progetto RECAL “RECupero ed Analisi post-mortem di esemplari di Lontra (Lutra lutra)”. In collaborazione con la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Teramo.

Perché uno studio post-mortem sulla Lontra in Italia?

La lontra eurasiatica (Lutra lutra) è un carnivoro appartenente alla famiglia dei Mustelidi, legato agli ambienti acquatici, in particolare alle acque correnti (fiumi e torrenti). Può essere considerata una specie indicatrice dello stato ecologico e funzionale degli ecosistemi in cui vive, i fiumi, e dei paesaggi in cui questi scorrono.

La lontra eurasiatica è una specie quasi minacciata a livello mondiale. Un tempo presente in gran parte dei sistemi fluviali, in Italia è oggi relegata alle sole regioni centro-meridionali (dall’Abruzzo alla Calabria) ed è pertanto considerata una specie in pericolo. Si stima che in Italia vi siano oggi meno di 1500 lontre.

Le azioni di conservazione di una specie particolarmente protetta, quale la lontra, richiedono un continuo monitoraggio delle popolazioni. Tuttavia alcuni aspetti della sua biologia ed ecologia sono difficili da studiare, poiché la lontra, come altri carnivori, è una specie elusiva e di abitudini prevalentemente notturne.

Il ritrovamento di una lontra morta rappresenta perciò un evento importante che può fornire dati e informazioni utili al monitoraggio delle popolazioni e migliorare la conservazione della specie.

La mortalità è ad esempio un parametro fondamentale per lo studio delle dinamiche di popolazione. L’esame degli esemplari deceduti aiuta a definire le cause di morte e ad elaborare azioni e strategie per ridurre o contrastare la mortalità accidentale (ad esempio gli investimenti stradali). Consente inoltre di descrivere le malattie e parassitosi più frequenti, ma anche di conoscere, ad esempio, se e in quale periodo dell’anno si concentrano le nascite, quali classi di età e quale sesso appaiano più esposti alla mortalità accidentale di origine antropica, o se la popolazione è esposta agli effetti deleteri degli inquinanti ambientali e possiamo attenderci un peggioramento del suo stato di conservazione.

Lo studio, denominato progetto RECALRECupero e Analisi post-mortem di esemplari di Lontra (Lutra lutra)”, è stato avviato nel 2009 con le finalità di contribuire al miglioramento della gestione dei casi di mortalità di lontra in Italia, favorendo il recupero delle carcasse di lontra segnalate, e di massimizzare le informazioni e i dati ottenibili dagli esemplari rinvenuti, e utili alla conservazione della specie, attraverso l’applicazione di procedure e protocolli scientifici specifici e di elevato livello qualitativo per le indagini post-mortem.

Lo studio si è avvalso di un team di competenze multidisciplinari che ha coinvolto ecologi della lontra e patologi animali con esperienza specifica sulla specie, per gli esami necroscopici e le analisi post-mortem sugli esemplari di lontra segnalati e recuperati. Il protocollo scientifico per l’esame necroscopico sviluppato nell’ambito del RECAL, fa riferimento a protocolli standardizzati e condivisi dal gruppo di specialisti della lontra della IUCN (IUCN Otter Specialist Group) a livello europeo ed integrato con procedure specifiche già utilizzate dai soggetti scientifici coinvolti.

Il RECAL ha interessato inizialmente i territori di competenza del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (PNCVDA). A partire dal 2012, lo studio post-mortemsulla lontra è stato esteso ai territori limitrofi della regione Basilicata con il coinvolgimento del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano-Val d’Agri-Lagonegrese (PNALVAL), CRAS di Potenza, CRAS e Provincia di Matera, Parco Regionale di Gallipoli-Cognato (PRGC). Successivamente lo studio è stato esteso a lontre rinvenute morte nelle regioni Puglia, Calabria e Abruzzo, con il coinvolgimento e collaborazione dei Carabinieri Forestali, della LIPU Puglia e Abruzzo, del CRAS e la provincia di Catanzaro, dell’IZS del Mezzogiorno, del progetto Lontrack.

Nel periodo novembre 2011 – maggio 2015, il progetto RECAL è stato attuato nel PNCVDA e aree contigue come collaborazione tra l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, la società di ricerca ecofaunistica LUTRIA snc, la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Teramo (Unità di Ricerca in Anatomia Patologica) e il Servizio Sanità Animale ASL02 Lanciano-Vasto-Chieti. Dal 2012 i soggetti scientifici hanno effettuato le analisi post-mortem anche su lontre rinvenute in altre aree protette e territori, e conferite dai soggetti detentori, presso le strutture e sotto la responsabilità dello staff scientifico del progetto RECAL.

Obiettivi del progetto RECAL

Contribuire alla conservazione della lontra in Italia attraverso il monitoraggio e l’analisi dei casi di mortalità
Definire le principali condizioni e cause ambientali degli eventi di mortalità, sia naturale sia di origine antropica
Valutare lo stato di salute generale della popolazione italiana di lontra
Ottenere dati utili alla stima dei parametri demografici attraverso l’analisi congiunta di età, sesso e stato riproduttivo degli esemplari rinvenuti
Stimare i principali parametri biometrici
Valutare l’esposizione ai contaminanti ambientali ed eventuali effetti per gli individui e la popolazione, attraverso l’analisi di campioni di organi prelevati dagli esemplari recuperati
Realizzare una raccolta di campioni tissutali e di organi di medio-lungo periodo, per l’analisi degli andamenti temporali.

Approccio, metodi, attività del RECAL

L’approccio dello studio è quello adottato in diversi paesi europei in cui esiste ed è funzionante con efficacia un sistema “segnalazione-recupero della carcassa-esame post-mortem” di esemplari di lontra rinvenuti morti: costituzione di uno staff permanente di specialisti per le analisi post-mortem che opera in seno ad un progetto di ricerca con obiettivi scientifici definiti; adozione di protocolli scientifici specie-specifici per le analisi post-mortem sviluppati dal dr. Vic Simpson (Wildlife VIC, Truro Cornwall, UK) e condivisi a livello europeo in seno all’Otter Specialist Group/IUCN; centro unico di raccolta dati e campioni; impulso alla creazione  di un’ampia rete di soggetti per la segnalazione ed il recupero delle carcasse, con la partecipazione alle indagini (ad es. descrizione della scena di rinvenimento) e con la condivisione degli esiti degli esami.

Lo studio non si è limitato alla definizione della causa di morte delle lontre rinvenute sulla base dell’esame necroscopico, ma ha incluso una serie di esami collaterali sull’esemplare e sul sito di rinvenimento della carcassa, e la raccolta sistematica di campioni ed informazioni utili al perseguimento degli obiettivi scientifici e a consentire analisi e comparazioni future.

In particolare, lo studio ha previsto:

La descrizione della scena di rinvenimento della carcassa;
L’esame anatomopatologico della carcassa (necroscopia);
L’esame radiologico della carcassa (quando necessario);
Analisi istologiche e istopatologiche;
Analisi batteriologiche e virologiche (quando necessarie);
Analisi parassitologiche;
Analisi delle concentrazioni di contaminanti ambientali in organi o campioni tissutali;
Analisi degli anelli del cemento dentale per la stima dell’età degli esemplari rinvenuti;
Misurazioni ed osservazioni su apparato riproduttivo, organi e sull’esemplare,finalizzati alla definizione dei parametri biometrici della popolazione italiana e alla raccolta di dati rilevanti ai fini della stima dei parametri demografici;
Raccolta sistematica degli organi e di campioni biologici (dente, os penis, peli, vibrisse, campioni di muscolo, grasso, osso, ecc.) per ageing degli esemplari, analisi chimiche, genetiche, istologiche e istopatologiche.

La raccolta dei campioni biologici è stata realizzata presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Teramo, dove è condotto l’esame necroscopico, e sono realizzati esami radiologici, le analisi isto- e istopatologiche, virologiche e batteriologiche, parassitologiche, la preparazione dei campioni per le analisi chimiche e l’ageing degli esemplari.

L’analisi degli anelli del cemento dentale (ageing) è condotta presso il Matson’s Laboratory (MT, USA), centro specializzato e attivo dalla fine degli anni ’60.

Le analisi dei contaminanti su un primo gruppo di campioni di organi e tessuto di lontrasono state condotte presso il Centro di Referenza Nazionale PCB e Diossine dell’IZS G. Caporale di Teramo, con il supporto finanziario dell’ente PNCVDA.

I dati e le informazioni sulla carcassa sono sistematicamente raccolti attraverso la creazione di un archivio elettronico di progetto.

L’insieme di queste attività e la presenza di competenze specialistiche sulla lontra in seno al gruppo di ricerca, ha consentito al gruppo di ricerca di restituire ai soggetti conferenti le carcasse di lontra, un referto necroscopico integrato che oltre alla descrizione anatomopatologica e alla diagnosi necroscopica, riporta un approfondimento su età, condizioni nutrizionali e stato riproduttivo dell’esemplare e altri aspetti bio-ecologici utili agli enti gestori di aree protette e preposti alla tutela e monitoraggio della lontra.

Risultati dello studio

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Animals nel febbraio 2022.

Animals 2022, 12(5), 609; https://doi.org/10.3390/ani12050609

Cosa fare se trovi una lontra morta

Il ritrovamento di una lontra morta è un evento occasionale e relativamente raro ma molto importante per il monitoraggio e la conservazione della specie.

Per questo è fondamentale che venga segnalato tempestivamente in modo da consentire il recupero della carcassa e gli esami post-mortem.

A tal fine puoi contattare gli enti competenti sul territorio, in particolare i Carabinieri Forestali, le aree protette, la polizia provinciale, ma anche i Centri di Recupero della Fauna Selvatica, o i ricercatori attivi in questo ambito. Ciascuno di questi soggetti provvederà ad allertare il Servizio Veterinario della ASL di riferimento.

Non toccare o spostare la carcassa a meno che ciò non sia necessario al fine di evitare un ulteriore danneggiamento della stessa e sempre che sia possibile farlo in tutta sicurezza.

Se hai con te un telefonino o una macchina fotografica, scatta qualche foto del sito di rinvenimento e appunta i principali riferimenti spaziali o, se possibile, le coordinate del luogo. Attendi dunque l’arrivo dei Carabinieri Forestali e/o del veterinario della ASL.

In ogni caso segnala l’evento, scrivendo ai nostri contatti o inserendolo direttamente sul sitoRitrovamenti Lontre in Italia”.

Grazie per il tuo contributo!

______________________________________________________________________________

Per una sintesi delle finalità del progetto e delle informazioni che potresti contribuire a raccogliere sulla lontra rinvenuta, per favore scarica QUI il foglio informativo e la scheda di rilevamento dati del RECAL.