LUTRIA snc, Wildlife Research and Consulting, ora LUTRIA sas, nasce a Roma nel 2006 dall’intensa esperienza di ricerca dei soci fondatori Manlio Marcelli e Romina Fusillo, maturata in ambito universitario. La società opera nei settori della ricerca faunistica e della ecologia applicata, ponendo al centro delle attività il monitoraggio della fauna, in particolare dei mammiferi carnivori, e degli ambienti naturali, le investigazioni ecologiche con sviluppi applicativi nella riqualificazione ambientale, la tutela, conservazione/gestione adattativa ed il restauro della biodiversità animale e degli ecosistemi.
LUTRIA sas, Wildlife Research and Consulting si propone per collaborazioni e attività di consulenza tecnica e scientifica nelle indagini faunistiche, modellistica ambientale ed elaborazione di cartografia faunistica applicata alla gestione ed alla pianificazione territoriale, progettazione e valutazione di reti ecologiche, studi di fattibilità di interventi di conservazione e miglioramento ambientale, piani di azione per la conservazione di specie minacciate, redazione di piani di gestione delle aree protette.
La società dispone degli strumenti e delle competenze necessarie per la realizzazione di studi e ricerche finalizzate al monitoraggio delle componenti biotiche dei sistemi naturali, in particolare dei sistemi fluviali e degli ambienti ripariali; alla comprensione delle interazioni tra sistemi idrici e paesaggio; alla valutazione degli effetti dell’incidenza antropica e delle trasformazioni ambientali sulle specie animali e gli ecosistemi; allo sviluppo di modelli statistici per la comprensione delle relazioni specie-habitat; alla elaborazione di cartografie predittive della distribuzione di habitat e specie attraverso l’utilizzo dei Sistemi Informativi Geografici. LUTRIA offre inoltre supporto e consulenza in disegno di campionamento e analisi dei dati nell’ambito della ricerca ecologica. Progetta inoltre protocolli specifici ed impiega diverse tecniche di raccolta dati. Progetta e realizza in particolare studi di radiotelemetria e fototrappolaggio, ed ha esperienza e competenza per indagini che prevedano cattura e manipolazione di vertebrati.
La società collabora ed opera con enti gestori di aree protette, in particolare parchi nazionali, enti locali, università, ed organizzazioni private, sia commerciali sia no-profit, attive a livello nazionale ed internazionale nell’ambito della conservazione, ricerca ecologica e didattica ambientale.
La società è iscritta fin dalla sua costituzione all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche come soggetto operante nel settore “Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell’ingegneria”.
LUTRIA è la trascrizione del termine dialettale con cui la lontra eurasiatica (Lutra lutra) è indicata nell’area cilentana.
Scarica il CV societario QUI
Manlio Marcelli è un ecologo animale laureato in Scienze Biologiche, co-fondatore della società di ricerca e consulenza faunistica LUTRIA con sede in Roma. I suoi interessi di ricerca sono focalizzati sulla selezione dell’habitat, sulle dinamiche di distribuzione geografica, e più recentemente sul monitoraggio ottimale delle specie animali. Nel 2003 ha condotto una estesa indagine di campo sulla lontra euroasiatica in Italia centro-meridionale, acquisendo nuove e significative informazioni sulla distribuzione e lo stato di conservazione della lontra in Italia. Questo lavoro è stato parte del suo dottorato di ricerca in Biologia Animale, conseguito nel 2006. Da oltre un decennio opera a livello nazionale ed europeo, collaborando in particolare con diverse aree protette dell’Italia centro-meridionale come responsabile scientifico in progetti di ricerca e conservazione. Si è occupato principalmente di distribuzione, ecologia e conservazione dei mustelidi e di altri carnivori, adoperando differenti metodi di acquisizione dei dati, tra cui la radiotelemetria e i sistemi fotografici con sensori di movimento. È esperto nel disegno di campionamento e nell’analisi dei modelli statistici di stima dei parametri di distribuzione e abbondanza delle specie, sia nella trattazione frequentista che Bayesiana. Ha pubblicato su riviste con impact factor e presentato i suoi lavori in numerosi congressi internazionali. Svolge attività di referee per diverse riviste scientifiche. Dal 2008 è membro dell’Otter Specialist Group/IUCN.
Romina Fusillo è un’ecologa animale, co-fondatrice della società di ricerca faunistica LUTRIA con sede in Roma. Laureata in Scienze Naturali, consegue il dottorato di ricerca in Scienze Ecologiche nel 2006 presso l’Università di Roma La Sapienza. Specialista di ecologia e conservazione della lontra eurasiatica (Lutra lutra), opera dal 2001 a livello nazionale ed europeo, collaborando in particolare con diverse aree protette in Italia centro-meridionale. La valutazione e il monitoraggio dello stato di conservazione delle specie, i processi di selezione delle risorse e dell’habitat, l’ecologia comportamentale e alimentare nei carnivori solitari, delineano i suoi principali interessi di ricerca. Oggetto di recente investigazione sono le cause e condizioni di mortalità, le patologie e l’esposizione ai contaminanti ambientali nelle popolazioni di lontra dell’Italia meridionale, di cui si occupa in qualità di responsabile del coordinamento scientifico del progetto RECAL. Utilizza diverse metodologie di campo per la raccolta dati, tra cui la cattura di esemplari, la radiotelemetria, il rilevamento dei segni di presenza e il fototrappolaggio, privilegiando robusti approcci statistici e l’impiego di sistemi informativi territoriali nell’elaborazione dei dati. È co-autrice di diverse pubblicazioni su riviste internazionali e ha presentato i suoi lavori in numerosi congressi. Dal 2008 è membro dell’Otter Specialist Group/IUCN.
——
Nella realizzazione di specifici progetti ed attività, LUTRIA può avvalersi della collaborazione di professionisti e competenze specialistiche in diverse discipline, principalmente zoologia ed ecologia, esterni alla Società.